morano osteria
IL MULINO
Il mulino dalla quale proviene la farina per le nostre bruschette ha dietro una storia molto affascinante.
Nei primi anni del '900, i fratelli Rinaldini, insieme ad altri quattro soci, decisero di costruire un mulino nel paese, poiché quelli gia esistenti erano troppo distanti dalla abitazioni dei paesani.
A questo punto peró sorgeva un problema: come avrebbero fatto a costruire un mulino senza la presenza di fiumi nel cuore del paese?
All'epoca i mulini, infatti , venivano maggiormente alimentati dalla potenza dell'acqua.
I fratelli pensarono così di utilizzare il motore a scoppio, questa fu una vera innovazione
Il mulino nasce sulla via principale, che da Gualdo Tadino va ad Assisi ( via Assisana ) .
Il funzionamnete, però, inizio ben presto a risultare molto faticoso poiché il motore era grosso, pesante e faticoso per metterlo in moto, come se non bastasse era molto rumoroso e ogni tanto si inceppava.
Fu inaugurato e fece la prima macina il 13 dicembre 1911 il giorno di Santa Lucia e nonostante la farina era poco raffinata, a causa della macina in pietra, era ugualmente molto buona.
Due dei fratelli Rinaldini però nel 1913 dovettero tornare in America, a lavorare nelle miniere, il mulino rimase quindi fino al 1916 nelle mani del terzo fratello che, in quegl'anni, venne richiamato al fronte per difendere la patria e venne così chiuso il mulino.
Riaprí, poi, negl'anni successivi, con il ritorno del fratello che era in America. Poiché il problema del motore troppo pesante e difficile da azionare continuava a persistere decisero di cambiare il motore a scoppio con un motore eletricco, per cui fecero istallare anche una linea elettrica, a partire dal 1922 il mulino diventò elettrico.
Il mulino é giunto fino a noi con le stesse pietre, della macina, del 1911.
SAGRA DELLA BRUSCHETTA
Da ormai 43 anni si svolge a Morano Osteria “La Sagra della Bruschetta”, in cui è possibile assaggiare tutte le prelibate bruschette composte da pane, fatto con la farina del mulino, e ingredienti selezionati del nostro territorio. Un assortimento di quattro primi, baccalà arrosto e carne alla griglia.
Inoltre sarà possibile partecipare alla gara di briscola e alla presentazione del libro " La veridica e fantasiosa storia del brigante Cinicchia" di Valter Corelli il martedì, alla processione della Madonna di Monte Rampone e alla santa messa il mercoledì; giocare alla Ruota della Fortuna durante le serate con la possibilità di vincere salumi e formaggi della nostra zona, e per i più piccoli, è possibile anche giocare alla pesca con possibilità di vincere fantastici premi.
A partire dal giovedì sera inoltre sarà possibile ballare con le più grandi orchestre di ballo liscio e assistere alle esibizioni dei più grandi ospiti.
La location si distingue in due livelli: un piano dedicato totalmente alla ristorazione ed il piano superiore dedicato totalmente al ballo e all’ascolto. Questa particolarità consente ai numerosi partecipanti di consumare la cena con l’ascolto di sottofondo delle musiche del piano superiore.
La Sagra della Bruschetta è organizzata dall’Associazione Turistica Pro Morano.
Alla Sagra sarete accolti da un clima molto ospitale perché in cucina troverete l'esperienza e la tradizione delle donne e degli uomini del Paese, mentre al servizio ci saranno ragazze e ragazzi molto giovani.
CONSIGLIO DIRETTIVO
In carica dal 16/11/2021 al 16/11/2025:
Presidente - Vanessa Sorbelli
Vicepresidente - Angelo Gaudenzi
Vicepresidente - Alessia Fioriti
Segretario - Diego Sorbelli
Tesoriere - Graziano Melchiorri
Cassiere - Monica Matteucci
Consigliere - Maria Luisa Collarini
Consigliere - Marco Cossa
Consigliere - Luca Dramisino
Consigliere - Ambra Parlanti
Consigliere - Sara Pompei
PROLOCO DI MORANO OSTERIA